Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. La "rivolta" della cassata in Sicilia per Pasqua

La "rivolta" della cassata in Sicilia per Pasqua

Ordinanza Musumeci vieta consegne a domicilio, coro di proteste

(di Lara Sirignano) (ANSA) - PALERMO, "Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua": "povero chi non mangia la cassata la mattina di Pasqua" recita un antico detto popolare siciliano che rende bene l'idea di quello che il dolce di origine araba, diventato tra i simboli culinari della Sicilia, rappresenta per gli isolani. Ma nei giorni della pandemia anche le tradizioni sono a rischio. E i siciliani potrebbero essere "condannati" a una Pasqua senza cassata. Le pasticcerie scontano infatti il lockdown e le consegne a domicilio, che in queste settimane hanno dato una boccata d'ossigeno a bar, ristoranti e clienti, devono fare i conti con il divieto deciso dal governatore siciliano Nello Musumeci che ha ordinato lo stop del cibo porta a porta per Pasqua e Pasquetta. Una decisione che non piace agli esercenti commerciali, alle associazioni di categoria, ai siciliani e a parte della politica. Il diktat del governatore, che nelle scorse settimane aveva imposto anche la chiusura dei supermercati nei giorni festivi, ha scatenato una rivolta: la "rivolta della cassata", capeggiata, pacificamente, dal presidente dell'Assemblea Regionale Gianfranco Miccichè. "Fino ad oggi ho condiviso ogni provvedimento del governo regionale. Eppure l'ordinanza che prevede lo stop alle consegne a domicilio per le festività pasquali mi suona stonata e controproducente", ha detto, spiegando poi che "precludere alle attività commerciali la possibilità di consegnare a domicilio i propri prodotti nel periodo delle festività è un danno aggiuntivo e ingiustificato alla già debole economia siciliana". Per ovviare al divieto clienti e pasticceri cercano di organizzarsi: i laboratori sono sommersi di prenotazioni. E' una corsa contro il tempo. L'imperativo è preparare più cassate possibile per consegnarle prima di Pasqua, prima cioè dello stop forzato. E il destino di chi compra, costretto a mangiare un dolce non fresco o addirittura scongelato, non è più roseo.
    Preoccupato più per il cliente che per il proprio fatturato è Francesco Massaro, titolare di uno dei bar "storici" di Palermo.
    "Probabilmente - dice - le consegne a domicilio per me sono antieconomiche, nel senso che il guadagno non copre le spese di materie prime e manodopera, ma io continuo perché voglio dare un segnale ai miei clienti. Ricevere il cibo, poter mangiare delle cose buone, osservare le tradizioni suscita felicità e crea una parvenza di normalità che fa bene allo spirito soprattutto in questo momento". A insorgere contro il diktat di Musumeci è anche la Confederazione nazionale dell'artigianato che ha stimato in oltre mille euro ad attività la perdita derivata dalla chiusura dei giorni pasquali, mentre Nicola Fiasconaro, maestro pasticcere che da Castelbuono, nel palermitano, esporta prelibatezze siciliane in tutto il mondo punta l'attenzione su un aspetto particolare. "Posso capire e condividere le misure restrittive prese - spiega - ma qualcuno si è chiesto quanto costerà ai pasticceri e ai produttori che non potranno vendere quanto hanno realizzato smaltire il cibo secondo le prescrizioni di legge?" "Le norme - dice - impongono giustamente una serie di regole sia per la tutela della salute pubblica che per l'ambiente: in questo momento di crisi grave chi potrà pagarne i costi proibitivi? E chi non potrà cosa farà?". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie