/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 100 anni operata al femore a Lecce,è tornata a casa e sta bene

A 100 anni operata al femore a Lecce,è tornata a casa e sta bene

Rifiutava trasfusioni per motivi religiosi,preparata con farmaci

LECCE, 22 maggio 2024, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una donna di 100 anni è stata operata per una frattura al femore nel reparto di ortopedia e traumatologia dell'ospedale Vito Fazzi di Lecce, diretto da Giuseppe Rollo. L'intervento è perfettamente riuscito. L'anziana - fanno sapere i sanitari - è già tornata a casa e gode di ottima salute.
    A rendere più complessa la situazione dell'anziana, il fatto di non voler ricevere, per ragioni religiose, trasfusioni di sangue, spesso necessarie durante la degenza post operatoria.
    L'intervento è stato possibile grazie alla collaborazione di un team multidisciplinare composto, oltre che dall'ortopedico, dall'anestesista, dall'ematologo, dal geriatra, dal fisioterapista e dagli infermieri.
    Essenziale è stata la preparazione della paziente "con l'utilizzo di farmaci - è stato spiegato - che aiutano il midollo osseo a produrre una maggior quantità di globuli rossi, un'attenta emostasi durante l'intervento, la possibilità di eseguire il recupero intraoperatorio del sangue". Tutto questo in tempi molto stretti per cercare di eseguire un trattamento chirurgico tempestivo, ridurre e minimizzare le complicanze e rimettere in piedi il prima possibile la paziente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza