Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre, a Palazzo Madama gli studenti diventano curatori

Mostre, a Palazzo Madama gli studenti diventano curatori

'Quattro scuole per una Regina', che ha visto 410 studenti

TORINO, 23 gennaio 2023, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Palazzo Madama a Torino i curatori delle mostre sono gli studenti. È quanto successo nel corso dell'ultimo anno e mezzo grazie al progetto 'Quattro scuole per una Regina', che ha visto 410 studenti e studentesse tra i 16 e i 19 anni dei licei 'Regina Margherita', artistico 'Cottini' e classico musicale 'Cavour' e l'Its 'Zerboni', partecipare attivamente alla realizzazione della mostra 'Margherita di Savoia, Regina d'Italia', nell'ambito di un progetto biennale di Pcto.
    Dopo un periodo di formazione ogni scuola, in base alle proprie competenze, ha partecipato in prima persona a tutto il percorso progettuale e operativo dell'esposizione. I ragazzi e le ragazze hanno condotto visite per i loro coetanei e per il pubblico in italiano e inglese, hanno organizzato concerti a corollario dell'esposizione, realizzato repliche dei vestiti d'epoca presenti in mostra e si sono occupati della composizione grafica e di montaggio video. Un progetto pilota che sarà replicato per la prossima mostra dedicata al Liberty a Torino e in Europa. 'Palazzo Madama - sottolinea il direttore, Giovanni Carlo Federico Villa - è da sempre molto forte sulla didattica, ma un'operazione come questa penso sia la prima volta che si fa forse a livello Italiano. C'è stato il coinvolgimento attivo delle scuole, così che ogni ragazzo è ragazza diventasse un curatore della mostra. Abbiamo potuto vedere come restituivano il progetto e questo ci ha dato un paradigma nuovo di azione che vogliamo applicare a tutta la programmazione di Palazzo Madama per integrare il museo nella scuola e farne davvero un luogo di cittadinanza attiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza