Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scontri tifosi: 30 provvedimenti Daspo per ultras Juventus

Scontri tifosi: 30 provvedimenti Daspo per ultras Juventus

I gruppi bianconeri si erano affrontati per leadership curva

TORINO, 11 gennaio 2023, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Questore di Torino ha emesso 30 provvedimenti Daspo, da uno a cinque anni, con otto obblighi di firma, nei confronti degli appartenenti dei gruppi ultras della Juventus. Si tratta degli ex Drughi, che ora si chiamano 'San Marco 1988', degli ex 'Tradizione', oggi 'Gruppo Storico', degli ex 'Viking', oggi 'Milano 1986', degli ex 'Nuclei Armati Bianconeri', oggi 'Genova' e dei neonati 'La 12 Curva Sud', gli ex 'Drughi Asti Praia'.
    Ventiquattro dei daspati, secondo le indagini della Digos di Torino, avrebbero partecipato alla rissa tra gli ultras bianconeri scoppiata nel settore ospiti dello Stadio Olimpico Grande Torino, durante il derby dello scorso 15 ottobre. Uno scontro, sfociato nell'antistadio, in cui si erano affrontati in una quarantina. Alla base dei disordini la leadership della curva, rimasta senza un gruppo guida, dopo che il processo Last Banner, conclusosi nell'ottobre 2021, ha visto condannati in primo grado per vari reati tra cui associazione a delinquere, sei capi ultras bianconeri.
    Tra i trenta Daspo emessi in queste ore, sei sono stati invece adottati perché il 6 novembre, durante Juventus-Inter, gli ultras, al fine riservarsi l'area retrostante la balaustra della curva sud dell'Allianz Stadium, hanno allontanato con violenza e minacce altri tifosi estranei al contesto ultrà.
    Metodi che erano stati evidenziati proprio nell'inchiesta della Procura di Torino che ha portato al processo 'Last banner'.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza