Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Goletta dei Laghi', 13 punti fuorilegge su 23 esaminati

'Goletta dei Laghi', 13 punti fuorilegge su 23 esaminati

Conclusa edizione 2022 del monitoraggio di Legambiente

TORINO, 13 luglio 2022, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dei 23 punti campionati sui laghi Maggiore, d'Orta, di Viverone e di Avigliana 13 risultano oltre i limiti di legge, secondo le analisi condotte in Piemonte da 'Goletta dei Laghi 2022', la campagna estiva di Legambiente in difesa dei bacini lacustri italiani.
    I risultati delle analisi effettuate sui campioni prelevati a fine giugno da un team di tecnici e volontari dell'associazione ambientalista sono stati resi noti oggi ad Avigliana (Torino). I valori fuorilegge 4 sul lago di Viverone, tre sul Lago Piccolo e due sul Lago Grande d'Avigliana, cinque sul Lago d'Orta e 9 sul Maggiore. Sul totale 11 sono risultati "fortemente inquinati", due "inquinati".
    "Grazie ai risultati emersi da Goletta dei Laghi possiamo consolidare il dialogo con le amministrazioni locali per trovare congiuntamente delle soluzioni per proteggere e tutelare gli ambienti lacustri piemontesi" , dice Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta I risultati di questa edizione di Goletta dei Laghi "sono in linea con le analisi delle edizioni precedenti della campagna.
    Abbiamo rinvenuto le stesse criticità, accentuate anche dall'emergenza siccità - dichiara Federica Sisti, responsabile campagne di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta - Alcuni punti storici di campionamento quest'anno li abbiamo trovati quasi privi d'acqua, con il risultato di concentrazioni maggiori nelle analisi microbiologiche. Riscontriamo con fiducia anche alcune conferme positive e miglioramenti su entrambi i laghi, come, esempio, quello sul Lago Piccolo di Avigliana (foce Rio Giacomino) che è rientrato nei limiti di balneabilità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza