Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caro benzina: 1 torinese su 3 lo teme, 45% non comprerà auto

Caro benzina: 1 torinese su 3 lo teme, 45% non comprerà auto

Ricerca Changes Unipol, elaborata da Ipsos

TORINO, 13 luglio 2022, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il caro carburante preoccupa i torinesi: 1 su 3 teme di avere problemi a pagare la benzina e quasi 1 su 2 (45%) esclude l'acquisto di una nuova vettura nei prossimi due anni. Un quarto dei torinesi ha intenzione di ridurre i viaggi in auto a favore dell'utilizzo di mezzi pubblici, biciclette, mezzi elettrici in sharing o semplicemente scegliendo di camminare. In linea con la media degli altri grandi centri italiani, invece, solo il 32% dei torinesi si dichiara disposto a rinunciare all'aria condizionata. E' quanto emerge da una ricerca Changes Unipol, elaborata da Ipsos.
    Il 68% dei torinesi si dice intenzionato ad adottare comportamenti virtuosi in tema di risparmio energetico. Spicca l'impegno a risparmiare acqua calda, pratica in cui Torino si posiziona al primo posto in Italia. A Torino, è il perdurare della dipendenza dalle importazioni di energia dall'estero la principale preoccupazione legata alle conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina (37%). Crea inoltre agitazione nel 29% il possibile ricorso all'energia nucleare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza