Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esami e visite prenotabili online in Liguria con Prenotosalute

Esami e visite prenotabili online in Liguria con Prenotosalute

Presentata in Regione la nuova piattaforma 'Prenoto salute'

GENOVA, 19 luglio 2022, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entro fine 2022 tutte le prenotazione sanitarie in Liguria saranno prenotabili online con un click impiegando al massimo un minuto e mezzo di tempo. Lo annunciano il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti e l'amministratore unico di Liguria Digitale Enrico Castanini presentando la nuova piattaforma 'Prenoto Salute' (prenotosalute.regione.liguria.it).
    Il servizio partirà dal 29 luglio con la possibilità per i cittadini di prenotare la diagnostica e gli esami radiologici che costituiscono il 40% delle prestazioni sanitarie prenotate al Centro Unificato di Prenotazione (Cup) per un totale di 506 tipologie diverse. L'avvio sarà completato attraverso altre due fasi di rilascio (esami di laboratorio e prime visite specialistiche) nei mesi successivi, raggiungendo così entro fine 2022 il 100% delle prestazioni attualmente prenotabili dal cittadino tramite Cup per un totale di oltre 1.000 tipologie.
    "La nuova piattaforma è un nuovo strumento di innovazione dei servizi sanitari fornito da Regione Liguria grazie all'importante lavoro svolto da Liguria Digitale - sottolinea Toti - Dopo la risposta altamente positiva dei cittadini verso 'Prenoto Vaccino', dal 29 luglio i liguri potranno prenotare le prestazioni in maniera facile e intuitiva attraverso smartphone, computer o altri dispositivi elettronici, senza dimenticare comunque che saranno sempre attivi Cup e farmacie per chi preferisce invece continuare a utilizzare il metodo tradizionale". Secondo Castanini "per la sanità ligure si tratta di un grande passo avanti verso la digitalizzazione e l'innovazione dei servizi sanitari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza