Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mollicone: consulente, agonia di ore, poteva essere salvata

Mollicone: consulente, agonia di ore, poteva essere salvata

Sentita nell'ambito del processo di appello

ROMA, 20 novembre 2023, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La morte di Serena Mollicone "non è stata immediata, la sua agonia è durata da una a dieci ore e quindi poteva essere salvata". È quanto afferma la consulente della Procura, Cristina Cattaneo dell'Università di medicina legale di Milano, sentita nell'ambito del processo di appello in corso davanti ai giudici della corte d'Assise d'Appello di Roma per l'omicidio della ragazza di Arce, centro in provincia di Frosinone, morta nel giugno del 2001. Imputati, tutti assolti in primo grado per accuse che vanno, a seconda delle posizioni, dall'omicidio al favoreggiamento sono Franco Mottola, ex comandante della stazione dei carabinieri di Arce, il figlio Marco e la moglie Anna Maria. E ancora: i carabinieri Francesco Suprano e Vincenzo Quatrale, quest'ultimo per l'istigazione al suicidio di Santino Tuzi, morto suicida. Secondo la consulente Serena è deceduta "tra le 13.30 e le 20 del primo giugno di 22 anni fa.
    Ha avuto un trauma cranico senza sanguinamento - ha aggiunto Cattaneo-. Un colpo moderato al cranio ed è morta lentamente per asfissia". La consulente ha aggiunto che il cranio della giovane è "compatibile con il buco trovato nella nella porta della foresteria della caserma dei carabinieri di Arce. La testa ha impattato con l'arcata zigomatica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza