/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa delle donne di Bologna, 'le violenze sono in aumento'

Casa delle donne di Bologna, 'le violenze sono in aumento'

Già 827 le donne accolte, 'la situazione è sconfortante'

BOLOGNA, 21 novembre 2023, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I numeri sono in crescita in tutta Italia e Bologna, per le dimensioni che ha dati preoccupanti. Arriviamo al 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne in condizione di sconforto. C'erano già stati episodi estremi in estate e purtroppo la situazione non si arresta". Lo ha detto Susanna Zaccaria, presidentessa della 'Casa delle donne contro la violenza Bologna' ed ex assessora comunale alle Pari opportunità intervenendo alla presentazione di 'Volley for Women' sabato al Paladozza.
    Ecco un'anticipazione dei dati che saranno presentati al completo proprio sabato: "Le donne accolte dal primo gennaio al 31 ottobre dalle nostre strutture sono state 827 contro le 773 di un anno fa e tanto basta a capire che il problema è in aumento - ha spiegato - Aggiungo che le nostre strutture prevedono 62 posti di ospitalità in casa rifugio con indirizzo segreto per quelle donne, anche con figli e figlie, che ne hanno necessità: in queste strutture abbiamo già ospitato 139 tra donne e bambini contro i 99 casi di un anno fa e posso garantire che se avessimo anche dieci case in più le avremmo riempite tutte. Sono numeri alti per la città delle dimensioni di Bologna e il timore che non siano reali è alto, dato che in questo ambito c'è molto sommerso".
    Un solo aspetto positivo vede Susanna Zaccaria: "A Bologna Casa delle donne è una realtà consolidata dal 1990, che ha reti di aiuto e a Bologna si denuncia e si chiede aiuto maggiormente perché si ha la possibilità di essere aiutate. Dall'apertura ad oggi abbiamo accolto a 15.360 donne e mi piace pensare a loro e a dove sono ora, perché dalla violenza si può uscire. Ma dobbiamo fare di più e meglio e soprattutto bisogna attivarsi e chiedere aiuto sempre prima che sia troppo tardi".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza