Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ghetto Venezia sigla intesa per visite con Opera Laboratori

Previsti piattaforma per le prenotazioni e call center dedicato

Redazione ANSA VENEZIA

(ANSA) - VENEZIA, 03 GEN - La Comunità ebraica di Venezia e la società Opera Laboratori hanno stipulato un'intesa per la gestione delle visite al Ghetto della città lagunare. Il progetto strutturato prevedrà supporti multimediali, una piattaforma informatica integrata per le prenotazioni e la prevendita, un sito web e un call center dedicato oltre a mostre e iniziative, nuove guide cartacee e virtuali che permetteranno di completare l'esperienza di visita.
    Tante le modalità di visita, dai tour guidati a partenza fissa in italiano (alle 10,30; alle 11,30; alle 12,30; alle 13,30; alle 14,30 e alle 15,30) e inglese (alle 11; alle 12; alle 13; alle 14; alle 15; alle 16) ogni ora dalla domenica al venerdì (solo il venerdì l'ultimo tour in italiano si svolge alle 14,30 e l'ultimo tour in inglese alle 14). alle visite didattiche per le scuole e quelle private in esclusiva alle due sinagoghe la Scola Levantina e la Scola Spagnola, al midrash Cohanim (una sala di studio fondata dalla famiglia Cohen negli anni '80 del 1500) e quelle all'antico cimitero ebraico.
    "La nuova gestione di Opera Laboratori - commenta il Dario Calimani, presidente della Comunità ebraica di Venezia - sta già mostrando tutta la capacità di collaborazione e di iniziativa che la società è capace di produrre. Il nuovo Museo ebraico di Venezia, non appena saranno ultimati gli importanti lavori di restauro in cui siamo impegnati, richiede che si sviluppino sin d'ora attività e iniziative nuove, che siano in grado di risvegliare nuovo interesse attorno al Ghetto di Venezia e alla sua storia". (ANSA).
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie