/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La valorizzazione dei borghi italiani nel nuovo Ansa Incontra

La valorizzazione dei borghi italiani nel nuovo Ansa Incontra

23/5 con Associazione Civita, ospiti Giordani, Maccanico, Milani

ROMA, 22 maggio 2024, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Non solo le grandi città d'arte, conosciute in tutto il mondo. L'Italia è il Paese fatto dei piccoli centri, dei borghi di qualche migliaio di abitanti, magari arroccati sulle montagne o nascosti tra le vallate, dove la vita forse a volte è meno "facile", ma che conserva il sapore e la cultura di un Paese. È di questa Italia, al centro anche dei finanziamenti del Pnrr, di cui si parlerà giovedì 23 maggio nel nuovo Ansa Incontra dal titolo La valorizzazione dei borghi italiani, promosso da Associazione Civita in collaborazione con l'Agenzia ANSA e visibile in streaming su Ansa.it alle 12.
    L'incontro vedrà la partecipazione di Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione Civita, Nicola Maccanico, Amministratore Delegato Cinecittà S.p.A., e del regista Riccardo Milani, e sarà moderato da Elisabetta Stefanelli, caporedattrice Cultura e Spettacolo dell'Agenzia ANSA.
    La valorizzazione dei borghi storici italiani è un obiettivo in linea con la missione per la quale l'Associazione Civita è nata 35 anni fa, quando realtà pubbliche e private si sono unite per salvare Civita di Bagnoregio.
    L'importanza di evitare lo spopolamento di questi preziosi luoghi, simbolo del nostro Paese, e di fare rete per salvaguardarli saranno gli argomenti centrali dell'incontro, affrontati da diverse prospettive e prendendo le mosse dall'ultimo film di Milani, Un mondo a parte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza