/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Latte e formaggi salgono sul palco di Vanity Fair Stories

Latte e formaggi salgono sul palco di Vanity Fair Stories

Al Teatro il progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart'

ROMA, 27 novembre 2023, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Salgono sul palco il latte e i suoi derivati per dare forma ad un vero e proprio spettacolo tra pillole nutrizionali, ricette locali e aneddoti familiari. Al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano è andato in scena 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart', progetto dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione europea, che si è riconfermato anche quest'anno e per la terza edizione consecutiva, partner del più grande evento di Vanity Fair. Ad offrire il loro punto di vista sul tema Elisabetta Bernardi, nutrizionista e divulgatrice scientifica, Stefano Cavada, content creator di cucina ed Emanuele Ferrari, digital creator, in arte "Emilife".
    Il talk al Vanity Fair Stories è stata anche un'occasione per portare all'attenzione delle giovani generazioni e di un pubblico globale alcune riflessioni sull'importanza delle scelte alimentari, a partiore dal latte e i suoi derivati. "Il suggerimento - ha detto Bernardi - è consumare tre porzioni al giorno di latte e yogurt e tre porzioni a settimana di formaggi, perché forniscono non solo proteine di alta qualità, ma anche calcio, vitamine e minerali essenziali per la salute delle ossa e del sistema immunitario". A parlare di ricette è stato Stefano Cavada, content creator di cucina che ha fatto delle sue origini la sua firma distintiva. "I prodotti lattiero caseari rappresentano per la cucina altoatesina un grandissimo patrimonio a cui sono da sempre legato - ha detto - penso ai canederli al formaggio, dove può essere impiegata qualsiasi varietà casearia, purché sia saporita o agli spätzle al formaggio, tipici gnocchetti tirolesi con un impasto all'uovo, da stratificare in una pirofila con un buon formaggio di montagna grattugiato e delle noci spezzettate. E per chi non li conoscesse, consiglio i laugen al formaggio, che mi riportano agli anni della scuola, perché la mamma me li preparava come merenda da portare nello zaino; sono dei panini morbidissimi ricoperti con una fetta di formaggio fuso". Ferrari, star di Instagram con i suoi 487mila follower, racconta infine di essere cresciuto con la passione per i formaggi grazie alla sua bisnonna di 102 anni e a un suo proverbio, "a fine pasto, ci vuole sempre un pezzo di formaggio, prima del caffè e dei dolci.ï.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza