/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ichnusa, ad Assemini nel 2023 -24% emissioni di Co2

Ichnusa, ad Assemini nel 2023 -24% emissioni di Co2

Nel birrificio abbassati anche i consumi di acqua

CAGLIARI, 13 dicembre 2023, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ultimo anno il Birrificio Ichnusa di Assemini ha tagliato del 24% le emissioni di CO2 e ridotto del 29% rispetto allo scorso anno il consumo di acqua, l'elemento principale usato per produrre la birra. Lo ha annunciato il direttore, Matteo Borocci, analizzando anche i dati forniti da uno studio realizzato da Althesys che mette in evidenza i benefici e le ricadute sull'economia, le comunità e l'occupazione sarda dello stabilimento. Lo scorso anno è stato annunciato un investimento di 73 milioni di euro per ammodernare e migliorare le performance ambientali del birrificio con una nuova centrale frigorifera, impianti di stoccaggio di CO2, torri di raffreddamento ed altri importanti accorgimenti che hanno portato ad una notevole riduzione delle emissioni. Ma non solo.
    Tante le iniziative legate al riuso e il riciclo, prima fra tutte il "Vuoto a buon rendere" con bottiglie create appositamente per essere riutilizzare anche cento volte. "Noi vogliamo ridare a questo territorio quanto ci ha dato in questi anni - ha evidenziato Borocci - per questo portiamo avanti una produzione sempre più sostenibile, abbiamo effettuato investimenti mirati che ci permetteranno di aumentare le nostre performance ambientali. Negli anni abbiamo predisposto iniziative specifiche come il rilancio del 'Vuoto a buon rendere' con una bottiglia che ha oltre cento possibilità di riutilizzo per oltre venti anni contribuendo così alla riduzione del vetro da smaltire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza