/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Honda, stop all'intesa con Gm su sviluppo taxi a guida autonoma

Honda, stop all'intesa con Gm su sviluppo taxi a guida autonoma

Segue annuncio casa auto Usa, "Settore sempre più competitivo"

TOKYO, 12 dicembre 2024, 02:30

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Honda formalizzerà la cancellazione dell'accordo con General Motors che prevedeva una joint venture per lo sviluppo di taxi a guida autonoma, dopo che la casa automobilistica statunitense ha anticipato lo stop agli investimenti nel settore. I due costruttori auto avevano pianificato di iniziare le operazioni di taxi a Tokyo nel 2026, utilizzando un veicolo classificato come veicolo autonomo di livello 4, la seconda scala più alta delle cinque previste per questa tecnologia. Tale livello significa che i veicoli sono completamente automatizzati in determinate condizioni.
    In un comunicato rilasciato ieri, Gm aveva dichiarato che non avrebbe più stanziato fondi per lo sviluppo di taxi senza conducente, citando il "tempo e le risorse considerevoli che sarebbero necessarie per le attività", oltre alle pressioni di un mercato che diventa "sempre più competitivo". Honda ha reso noto che cederà alla casa automobilistica statunitense le sue partecipazioni in una divisione specializzata nel settore.
    Rispetto ad altri Paesi come gli Stati Uniti e la Cina, il Giappone fa fatica a tenere il passo sui piani di sviluppo dei taxi a guida autonoma, in un contesto demografico che registra la progressiva contrazione della popolazione, e la allarmante carenza di autisti nel settore dei trasporti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza