/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, +9% export vivaismo Pistoia nel terzo trimetre 2023

Coldiretti, +9% export vivaismo Pistoia nel terzo trimetre 2023

Tornano le esportazioni anche verso la Giordania

PISTOIA, 11 gennaio 2024, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Ammonta a 43,6 milioni di euro l'export di piante ornamentali delle aziende del polo vivaistico pistoiese nel terzo trimestre 2023 (+9% rispetto allo stesso periodo del 2022). È quanto emerge dall'analisi di Coldiretti Pistoia sulla base dei dati Istat sulle esportazioni di piante vive.
    A livello cumulato, i primi tre trimestri del 2023 pareggiano il dato dell'anno precedente, oltre 285 milioni di euro. Una stabilità in linea con il dato nazionale. "Numeri positivi, anche se l'aumento del 9% dell'export di piante vive nei mesi estivi è da tarare - sottolinea in una nota Fabrizio Tesi, presidente di Coldiretti Pistoia -. I costi di produzione rimangono a livelli elevati, riducendo i margini. Un assottigliamento solo in parte compensato dalla capacità delle imprese pistoiesi di ottenere migliori prezzi per le piante sui mercati stranieri, grazie alla qualità delle produzioni che confermano il polo pistoiese eccellenza europea, oltre a generare circa il 40% dell'export italiano", del settore. "Un dato confortante, che però non tiene conto delle conseguenze pesanti per tutta l'agricoltura, ed in particolare per i vivai, delle alluvioni di inizio novembre - ricorda il presidente di Coldiretti Pistoia -. Purtroppo tante aziende hanno avuto i vivai sommersi da acqua, fango e detriti . Pregiudicando nell'immediato le spedizioni programmate, la cui misura la vedremo nei prossimi mesi. Occorreranno periodi più lunghi per verificare le conseguenze e misurare i danni alla produzione di piante e alla tenuta della clientela delle aziende più danneggiate". "Una buona notizia, invece, arriva dal Medio Oriente - osserva Francesco Ciarrocchi, direttore di Coldiretti Pistoia -. Riapre parzialmente il mercato della Giordania dopo la chiusura alle importazioni di piante imposta dalle autorità fitosanitarie di Amman per prevenire eventuali contaminazioni da xylella, Un mercato interessante per Pistoia che, prima del blocco, aveva esportato piante vive nel 2017 per oltre 2,8 milioni di euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza