/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corrette ancora al ribasso le stime della vendemmia, calo del 20-24%

Corrette ancora al ribasso le stime della vendemmia, calo del 20-24%

Previsioni Assoenologi, Ismea e Uiv, la causa il caldo di settembre

ROMA, 30 novembre 2023, 09:20

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

 E' stata rivista ulteriormente al ribasso la produzione vitivinicola italiana 2023. Si ferma all'interno di una forbice tra i 38 e i 40 milioni di ettolitri, con una contrazione variabile tra il -20% ed il -24% rispetto al 2022. A settembre era stato preventivato un -12%. È quanto emerge dalla revisione delle stime annunciate a settembre dall'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv). La flessione è stata stimata al netto di eventuali prodotti a monte del vino (quali mosti, vini nuovi in fermentazione, ecc.) acquistati da altri Paesi Ue.
    Il calo produttivo, che coinvolge praticamente tutto lo Stivale, è stato determinato in particolare dalla riduzione del raccolto nelle principali regioni produttive del Nord, Veneto (-10%) e Piemonte (-17%), ma vede stime sensibilmente peggiorative anche per le big del vino nelle altre macroaree italiane: Toscana (-30%), Puglia (-30%), Abruzzo (-60%) e Sicilia (-45%). In particolare, si rileva una riduzione media complessiva attorno al -9,5% al Nord, -29,5% al Centro, e -38,2% al Sud. I dati definitivi saranno comunque resi noti il prossimo anno dagli uffici competenti del Masaf. Secondo l'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Uiv, l'ulteriore diminuzione è da imputare, in primis, a un'estate settembrina che si è prolungata per tutto il mese con sole e temperature massime spesso oltre i 30 gradi.
    Caldo e mancanza di piogge da una parte hanno sicuramente influito positivamente sulla qualità delle uve, dall'altra hanno determinato un alleggerimento dei frutti, con una conseguente riduzione volumica del raccolto. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza