/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Coldiretti - Italgas per la promozione del biometano

Accordo Coldiretti - Italgas per la promozione del biometano

L'obiettivo è quadruplicare la produzione al 2026 coi fondi Pnrr

ROMA, 14 novembre 2023, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Coldiretti e Italgas hanno siglato oggi un accordo per la promozione della produzione di biometano nelle imprese agricole. L'impresa di distribuzione si impegna ad assistere i produttori nelle autorizzazioni e nella realizzazione degli impianti, fare sconti sulle spese di allaccio e verificare la qualità del prodotto immesso in rete.
    L'obiettivo di Coldiretti è quadruplicare la produzione di biometano al 2026, arrivando a 2 miliardi di metri cubi all'anno, utilizzando per intero lo stanziamento di 1,7 miliardi del Pnrr.
    L'accordo è stato firmato alla Camera, alla presenza della viceministra all'Ambiente e sicurezza energetica, Vannia Gava, e del presidente della Commissione Agricoltura, Mirko Carloni.
    Il biogas (in pratica, metano più anidride carbonica) viene ottenuto dal letame, dagli sfalci e dagli scarti delle lavorazioni agricole. Depurato dalla CO2, diventa biometano, che può essere immesso in rete insieme al metano fossile. In Italia ci sono oltre 2000 impianti che producono biogas, e solo 50 che producono biometano. La produzione di quest'ultimo è sui 500 milioni di metri cubi all'anno.
    I vantaggi per le imprese agricole sono numerosi: i rifiuti diventano fonte di guadagno invece che costi per lo smaltimento (oltre al metano, anche la CO2 può essere venduta) e si riducono le emissioni di gas serra delle attività. Lo scarto della produzione del biogas, il digestato, può essere utilizzato come fertilizzante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza