/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la chimica della street art, si parte dal muro di Berlino

Al via la chimica della street art, si parte dal muro di Berlino

Individuati pigmenti e tecniche grazie a un innovativo metodo basato sull'IA

12 dicembre 2024, 09:28

di Benedetta Bianco

ANSACheck
 Uno dei murales del muro di Berlino (fonte: Tofu Animalpunk via Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Uno dei murales del muro di Berlino (fonte: Tofu Animalpunk via Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cromato di piombo per il verde, bianco di titanio per il bianco e pigmenti azotati per rosso e giallo: è questo il primo identikit chimico dei murales del muro di Berlino, che inaugura la ‘chimica della street art’. Un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Università di Palermo e Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Messina ha infatti messo a punto un innovativo metodo che unisce i dati ottenuti con le classiche indagini sul campo a strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale: i risultati, pubblicati sul Journal of the American Chemical Society, aiuteranno a preservare e restaurare queste forme di espressione artistica, facendo luce su dettagli rimasti finora sconosciuti come pigmenti e tecniche utilizzate.

“La ricerca evidenzia il potente impatto della sinergia tra chimica e tecniche basate su reti neurali artificiali, in questo caso esemplificato dai pigmenti che rendono la street art così accattivante”, osserva Francesco Armetta di Università di Palermo e Ipcf-Cnr, che ha guidato i ricercatori. 

I murales del muro di Berlino, come tanti altri esempi di street art, costituiscono una sfida per coloro che si occupano di arte e conservazione, poiché non possono essere portati all’interno dei laboratori, e i dispositivi portatili disponibili non hanno, purtroppo, la stessa precisione delle grandi apparecchiature.

Per aggirare l’ostacolo, gli autori dello studio hanno sviluppato un algoritmo che potesse analizzare i dati raccolti dagli strumenti portatili, identificando però in modo più accurato pigmenti e colori presenti.

Il primo test è stato fatto su 15 frammenti di vernice provenienti dal muro: i risultati dimostrano la capacità dell’algoritmo di identificare i vari pigmenti associati ai diversi colori, e di produrre informazioni preziose non solo per la conservazione artistica, ma anche per campi diversi come la medicina legale e la scienza dei materiali.

 

Alcuni dei 15 frammenti di vernice provenienti dal muro di Berlino analizzati nella ricerca (fonte: Armetta et al, Journal of the American Chemical Society, 2024)

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza