Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Etichette: dibattito al Pe, Nutriscore appartiene al passato

Etichette: dibattito al Pe, Nutriscore appartiene al passato

In un incontro ospitato da eurodeputato spagnolo Canas

BRUXELLES, 13 ottobre 2022, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Nutriscore è il passato, l'informazione per una dieta sana passa dall'educazione. E' il messaggio del dibattito sull'etichettatura nutrizionale fronte pacco ospitato al Parlamento europeo dall'eurodeputato spagnolo Jordi Canas (Ciudadanos, Spagna) e dal think tank Competere.eu.

Viviamo "una grande rivoluzione nell'alimentazione, dove la ricerca su Dna e genetica ci sta portando verso diete personalizzate - ha detto Pietro Paganini di "Competere" - Nutri-Score è il passato".

Il sistema "è troppo semplice e commette errori evidenti" ha dichiarato l'eurodeputato Herbert Dorfmann (SvP), relatore per la strategia dell'Ue "Farm to Fork". Rispondere alle domande su cosa è sano, come viene definito, e chi lo definisce è "una questione complicata" per Dorfmann, che ha raccomandato di valutare il Nutri-Score per i suoi effetti concreti sulla salute dei consumatori nei Paesi (Francia, Belgio, Germania, Lussemburgo) che hanno introdotto il sistema, prima di portarlo in tutta Europa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza