/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per Natale tornano i dolci locali in 6 case su 10

Per Natale tornano i dolci locali in 6 case su 10

Coldiretti/Ixé, 41% degli italiani sceglie il fai da te, panettone batte pandoro

ROMA, 20 dicembre 2023, 09:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I dolci tipici della tradizione regionale saranno presenti in quasi 6 tavole su 10 (58%) con un aumento degli acquisti dell'11% rispetto allo scorso anno. E' quanto emerge dall'indagine Coldiretti/Ixe' su "Il Natale sulle tavole degli italiani" presentata in occasione dell'Assemblea nazionale, dove i cuochi contadini hanno portato le specialità locali dei diversi territori. La crescita dei dolci a km zero è il simbolo di una nuova attenzione alle tradizioni del proprio territorio, anche se il re delle feste resta il panettone presente nel 78% delle case, davanti al pandoro (73%). Ma c'è anche il 41% di italiani che ha scelto di preparare da sé i dolci tipici del Natale.

Da Nord a Sud, sottolinea la Coldiretti, c'è solo l'inbarazzo della scelta. In Basilicata non possono mancare i calzoncelli di pasta fritta con ripieno di mandorle e zucchero oppure castagne e cioccolato, in Calabria si consuma la pitta "mpigliata" con la sua caratteristica forma a rosellina. In Campania è tempo di roccocò e susamielli, mentre in Puglia le cartellate baresi. In Friuli torna la gubana a forma a chiocciola, in Emilia Romagna la spongata ripiena di miele, uva passa, noci, pinoli, cedro, in Liguria il pandolce (impasto di farina, uvetta, zucca candita a pezzetti essenza di fiori d'arancio), in Lombardia il Panun de Natal. Non mancano specialità delle isole come in Sicilia con i buccellati di Enna. Ma ogni i regione offre le sue specialità, come in Valle D'Aosta il Flantze, in Piemonte il Crumbot, in Veneto la Pinza, in Trentino lo Zelten, in Toscana il Panforte, nelle Marche il Frustingo, in Umbria il Pampepato, nel Lazio il Pangiallo, in Abruzzo il Parrozzo, in Molise il Cippillati di Trivento e in Sardegna il Pabassinas.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza