/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un patto con i consumatori a tutela delle api e degli apicoltori

Un patto con i consumatori a tutela delle api e degli apicoltori

Giornata mondiale. Confcooperative, loro scelte determinanti

ROMA, 20 maggio 2024, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Non è possibile salvare le api se non si salvano anche gli apicoltori, obiettivo che si può raggiungere stringendo un'alleanza tra apicoltori e consumatori.
    Sono questi, infatti, attraverso le loro scelte di acquisto consapevoli di prodotti di qualità, legati al territorio e a chi li produce, che possono salvare il miele italiano e gli apicoltori. A lanciare la proposta è Riccardo Terriaca, segretario generale di Miele in cooperativa, associazione che fa capo a Confcooperative Fedagripesca, intervenuto al convegno La giornata mondiale delle api e degli apicoltori, alla Cantina Frentana di Rocca San Giovanni (Chieti).
    "I consumatori hanno una funzione fondamentale che può fare la differenza perché sono le loro scelte che possono determinare il futuro degli apicoltori - ha detto Terriaca - se continueranno ad orientarsi verso prodotti di scarsa qualità, con prezzi inferiori a 2 euro al chilo, il miele italiano continuerà a soffrire della concorrenza sleale, spesso frutto di sofisticazioni e si rischierà lo spopolamento del mondo agricolo. Ocorre stimolarli a preferire prodotti di qualità e salubri, che rispettano rigide regole produttive, mieli che siano direttamente collegati agli apicoltori e al territorio in cui essi operano. Solo così contribuiranno a tutelare migliaia di produttori, dando un aiuto concreto all'ambiente e alla custodia dei nostri paesaggi".
    Nel corso del convegno il presidente del Gruppo Miele del Copa-Cogeca Yvan Hennion, ha ricordato l'importanza della direttiva Breakfast, fortemente sostenuta dal Masaf che ha appena avuto il via libera dal Consiglio Agricolo Ue, che ha introdotto l'obbligo dell'indicazione d'origine del miele in etichetta. "Per aiutare gli apicoltori europei a contrastare la concorrenza di prodotti importati - ha detto il presidente - le nuove regole in tema di etichettatura consentiranno di fornire informazioni ai consumatori sulla qualità del miele e su come viene lavorato. L'obiettivo è garantire trasparenza, dall'alveare alla tavola".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza