/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anteprima Terra Madre, a Roma i giovani scrivono il futuro

Anteprima Terra Madre, a Roma i giovani scrivono il futuro

Slow Food, confronto su cibo, clima e bellezza futura

ROMA, 24 maggio 2024, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha preso il via a Roma Anteprima Terra Madre, evento organizzato al Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Maxxi) dal 24 al 26 maggio da Slow Food Italia, Regione Lazio, Arsial e FederBio con il patrocinio del ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, e il sostegno del Comune di Roma. Ad aprire la tre giorni di lavori le lectio magistralis di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, di Sara Segantin, ambassador per l'European Climate Pact e di Eugenio Cesaro, fondatore della band Eugenio in Via di Gioia.
    L'appuntamento romano riunisce giovani rappresentanti di circa 30 associazioni per confrontarsi su cibo, clima e bellezza futura come "prospettiva di tutte e tutti riguardo alla vita su questo pianeta". A discuterne 150 ragazze e ragazzi.
    Anteprima Terra Madre nella Capitale vedrà l'elaborazione di un documento di sintesi che i giovani attivisti sono chiamati a condividere con le loro associazioni di appartenenza per farlo proprio e arricchirlo. Il documento, dopo aver attraversato le principali realtà della società civile italiana, sarà presentato ufficialmente in occasione del ventennale e dell'edizione 2024 di Terra Madre Salone del Gusto (Torino, 26- 30 settembre). La kermesse romana prevede incontri, conferenze, laboratori per famiglie e una mostra mercato con i produttori dei Mercati della Terra, dei Presìdi Slow Food e del biologico del Lazio con la tappa capitolina della Festa del Bio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza