/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' caro vongola verace, +73% rispetto allo scorso anno

E' caro vongola verace, +73% rispetto allo scorso anno

Bmti, colpa del granchio blu.Aumento anche per il totano +70% sul mese

ROMA, 21 dicembre 2023, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Raddoppiano le quotazioni della vongola verace, protagonista del Cenone del 24 dicembre, la cui produzione è stata fortemente danneggiata dall' invasione del granchio blu. Il prezzo per questo prodotto nel mercato di Roma, si attesta sui 16 euro/Kg, contro i 9,25 euro/Kg dello scorso anno, mettendo a segno un rialzo del 73%.

A segnalarlo è la Bmti, la Borsa merci telematica italiana sui dati rilevati nei mercati all'ingrosso della rete Italmercati che, in vista di Natale, fa il borsino della spesa ittica. L'aumento della richiesta, spiega Bmti, ha portato anche altri prodotti a considerevoli variazioni nei listini, come il totano del Mediterraneo che ha visto un rialzo del 70% rispetto ad un mese fa e del 17% rispetto ad un anno fa.

La ragione è causata da una notevole contrazione dello stock disponibile che perdura già da alcuni mesi. Immancabili sulle tavole degli italiani le mazzancolle, i gamberi rosa e le cannocchie, i cui prezzi, sempre per l'avvicinarsi delle festività sono considerevolmente aumentati rispetto agli scorsi mesi, sebbene vicini ai livelli dello scorso anno. E mentre resta stabile a 11 euro/Kg il baccalà, altro protagonista di questo periodo, il polpo sale del 33% rispetto al mese scorso.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza