/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo Pinocchio, la Bibbia tradotta in emoji

Dopo Pinocchio, la Bibbia tradotta in emoji

Faccine usate in chat e social in libro di 3.300 pagine

ROMA, 30 maggio 2016, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck

La Bibbia raccontata con le emoji - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Bibbia raccontata con le emoji - RIPRODUZIONE RISERVATA
La Bibbia raccontata con le emoji - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo Pinocchio anche la Bibbia, uno dei testi più popolari e più tradotti al mondo, si avvicina ai giovanissimi e viene raccontata con le emoji, cioè le faccine usate per le chat e i social network. Il risultato dell'esperimento è un libro di 3300 pagine che ha come sottotitolo 'Le Scritture per i Millenials', cioè i ragazzi nati dagli anni Ottanta in poi.

"Volevo rendere simile un versetto della Bibbia ad un tweet, contraendo i caratteri. Penso che tra 100 anni un testo in emoji resisterà", spiega al Guardian uno degli autori del progetto. La Bibbia in emoji è anche su iTunes e su Twitter. 

La Bibbia raccontata con le faccine arriva a pochi giorni da una indagine del Pew Research Center che testimonia un interesse minore dei ragazzi per la religione. E, dal punto di vista 'letterario', non è il primo esperimento in questo senso.

Qualche settimana fa, tre ricercatori italiani hanno tradotto Pinocchio in emoji grazie all'aiuto e ai suggerimenti degli utenti di Twitter; lo scorso anno il quotidiano The Guardian aveva tradotto il discorso sullo Stato dell'Unione di Barack Obama, mentre l'artista cinese Xu Bing è riuscito a "scrivere" un romanzo direttamente in emoji dal titolo 'Una storia senza parole'. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza