/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Google porterà gli annunci nella nuova ricerca con l'IA

Google porterà gli annunci nella nuova ricerca con l'IA

Nei riassunti dell'IA anche inserzioni per ampliare le entrate

MILANO, 22 maggio 2024, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Google inizierà a testare gli annunci nelle risposte generate dall'intelligenza artificiale negli Stati Uniti. Lo riporta Reuters online, a pochi giorni dall'espansione delle funzioni di IA annunciate dal colosso alla Google I/O 2024, la conferenza annuale degli sviluppatori.

Gli annunci verranno visualizzati in una sezione dedicata della nuova pagina di ricerca, che per Big G prende il nome di AI Overview. Ad oggi, questa nuova interfaccia è disponibile solo agli utenti negli Stati Uniti, dopo essere stata sperimentata da alcuni sviluppatori. La società, sottolinea la testata, mira ad aumentare le vendite di annunci, una delle sue principali fonti di guadagno. Google ha registrato un aumento del 13% nelle vendite pubblicitarie, raggiungendo i 61,7 miliardi di dollari nel primo trimestre terminato il 31 marzo. La società chiederà feedback dagli inserzionisti con la volontà di provare diversi formati degli annunci.

Stando alla fonte, i banner sponsorizzati saranno pertinenti alle parole digitate all'interno del box di ricerca, così da fornire un eventuale approfondimento alle risposte, seppur con un obiettivo commerciale. Vista la novità, alcuni blog negli Stati Uniti hanno cominciato a pubblicare piccole guide su come tornare alla ricerca tradizionale su Google, disattivando la funzione di "panoramica con l'IA". Bisogna aggiungere il parametro "udm=14" all'indirizzo web che si compone dopo aver digitato le parole da ricercare. In tal modo, si ottengono i risultati classici, senza alcun riepilogo dell'intelligenza artificiale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza