/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un nuovo gene spinge le cellule tumorali al suicidio

Un nuovo gene spinge le cellule tumorali al suicidio

Lo dimostrano i test in laboratorio, aprea la via a future terapie

24 maggio 2024, 09:10

di Benedetta Bianco

ANSACheck

Organoide ottento dalle cellule di un paziente affetto da cancro al colon. (fonte: Netherlands Cancer Institute) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un meccanismo basato su un gene che spinge le cellule tumorali al suicidio è stato osservato in laboratorio e, se confermato anche negli esseri umani, potrebbe portare a nuove terapie anticancro. Il risultato si deve allo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dall’Istituto olandese per la ricerca sul cancro (Netherlands Cancer Institute).

“E' una scoperta davvero inaspettata”, commentano i ricercatori, coordinati da Thijn R. Brummelkamp e Reuven Agami. “I pazienti affetti da cancro sono stati trattati con la chemioterapia per quasi un secolo, ma questo percorso verso la morte cellulare non era mai stato osservato prima”, aggiungono.

Molti trattamenti contro il cancro, come la chemioterapia, danneggiano il Dna cellulare e, dopo troppi danni irreparabili, le cellule si avviano alla morte. La responsabile di questo processo è la proteina p53, una sentinella cellulare che impedisce la divisione cellulare incontrollata e la formazione del cancro. Le cose, però, non sono sempre così semplici: “In più della metà dei tumori, p53 non funziona più", afferma Brummelkamp. “Allora - si chiede - perché le cellule tumorali senza p53 muoiono comunque quando si danneggia il loro Dna?".

Sottoponendo alla chemioterapia cellule coltivate in laboratorio nelle quali erano stati spenti alcuni geni, gli autori dello studio hanno così scoperto che, quando p53 non funziona, entra in gioco un gene chiamato Slfn11, che spegne i ribosomi, le fabbriche di proteine delle cellule, facendole morire. Questo gene non è in realtà sconosciuto alla ricerca sul cancro. Si sa che spesso è inattivo e solo adesso si è compreso il suo ruolo.

 “Ma questa scoperta fa emergere molte nuove domande, come di solito accade nella ricerca fondamentale”, dice Brummelkamp: “Dove e quando si verifica questo percorso nei pazienti? Come influisce sull’immunoterapia o sulla chemioterapia? Influisce anche sugli effetti collaterali della terapia antitumorale?”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza