/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo stress guasta il sonno attivando i neuroni dei microrisvegli

Lo stress guasta il sonno attivando i neuroni dei microrisvegli

Scoperta apre a nuove terapie per l'insonnia

15 dicembre 2023, 08:49

Elisa Buson

ANSACheck

Scoperto nei topi il meccanismo che lega lo stress ai disturbi del sonno (fonte: Eddy Van 3000, Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperto nei topi il meccanismo che lega lo stress ai disturbi del sonno (fonte: Eddy Van 3000, Flickr) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Scoperto nei topi il meccanismo che lega lo stress ai disturbi del sonno (fonte: Eddy Van 3000, Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo stress fa dormire male perché attiva in modo improprio dei neuroni dell'ipotalamo che causano microrisvegli durante la fase di sonno non Rem: la loro inibizione potrebbe rappresentare dunque una nuova via per combattere disturbi come l'insonnia. Lo indica uno studio condotto sui topi dai neuroscienziati della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania, che pubblicano i risultati sulla rivista Current Biology.

I ricercatori hanno monitorato la regione del cervello che regola il sonno oltre che la temperatura corporea (la cosiddetta area preottica dell'ipotalamo) scoprendo che durante la fase di sonno non Rem si attivano ritmicamente i neuroni Vglut2 che comunicano attraverso il neurotrasmettitore glutammato. Questi stessi neuroni, più attivi durante la veglia, si sono rivelati responsabili dei microrisvegli. In caso di stress, la loro attività risulta aumentata e determina microrisvegli che interrompono i cicli del sonno e riducono la durata delle fasi di sonno Rem e non Rem. Quando i ricercatori hanno provato a inibire i neuroni Vglut2, hanno osservato una diminuzione dei microrisvegli e una maggiore durata delle fasi di sonno non Rem.

"I neuroni glutammatergici nell'ipotalamo rappresentano un obiettivo promettente per lo sviluppo di trattamenti per i disturbi del sonno legati allo stress", afferma la prima autrice dello studio, Jennifer Smith. “Essere in grado di ridurre le interruzioni durante le fasi importanti del sonno non Rem sopprimendo l’attività dei neuroni Vglut2 sarebbe rivoluzionario per le persone che lottano con problemi come l’insonnia o il disturbo da stress post-traumatico”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza