/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' morto il cardiologo Petz, pioniere del pacemaker

E' morto il cardiologo Petz, pioniere del pacemaker

Sinagra, amato dai malati, si fregiavano di avere un 'petzmaker'

TRIESTE, 22 maggio 2024, 23:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto il cardiologo Eugenio Petz, fu medico pioniere del pacemaker a Trieste: collaboratore storico di Fulvio Camerini, introdusse con lui negli anni '70 alla Cardiologia di Trieste le tecniche di elettrostimolazione ed impianto di Pacemaker.
    Gianfranco Sinagra, direttore Dipartimento Cardiotoracovascolare Asugi e Universita' di Trieste, ricordandone il rapporto d'affetto e le origini istriane della famiglia in un'epoca di "grandi eroismi con Spaggiari, Martinolli e Scardi", sottolinea di Petz il fatto che fosse "concreto, pragmatico, garbato", veloce ed elegante sin dal buon nei corridoi del vecchio Ospedale Maggiore nonché "disponibile al trasferimento di conoscenze". Un "personaggio", amato dai malati: "Alcuni avevano incorporato il suo cognome nel dispositivo, 'ho un petzmaker'". Ha curato decine di migliaia di pazienti, "mediamente anziani e bisognosi di umanità".
    "Mancherà - conclude Sinagra - Gli resisterà la concretezza delle migliaia di interventi effettuati e di pazienti aiutati a vivere meglio e più a lungo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza