Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tesla: In Europa calano i prezzi di Model 3 e Model Y

Tesla: In Europa calano i prezzi di Model 3 e Model Y

Rivisto il listino dei due modelli della casa californiana

ROMA, 13 gennaio 2023, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

In Europa calano i prezzi di Tesla Model 3 e Model Y - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Europa calano i prezzi di Tesla Model 3 e Model Y - RIPRODUZIONE RISERVATA
In Europa calano i prezzi di Tesla Model 3 e Model Y - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Europa, la Tesla Model 3 e la Model Y sono diventate una presenza fissa sul podio delle vendite di veicoli in molti mercati, non solo fra i BEV ma fra tutte le motorizzazioni. Model Y, in Europa, è stata l’auto più venduta in assoluto a novembre, mentre in Italia è in cima alle classifica delle elettriche più vendute nell'ultimo trimestre del 2022.

Tesla, inoltre, occupa stabilmente il vertice tra i costruttori che vendono più auto elettriche. Nonostante le sfide significative dello scorso anno, come la carenza di semiconduttori, la crisi energetica, i vincoli logistici e le ulteriori interruzioni legate al Covid, Tesla ha continuato a gettare le basi per la propria crescita, regionalizzando la produzione e le catene di fornitura.

È stata anche rivista la strategia di distribuzione per renderla più uniforme, col fine di ridurre i picchi logistici e di consegna. Ora, in uscita da quelli che sono stati anni turbolenti per via delle interruzioni alla catena di approvvigionamento e con la tendenza alla normalizzazione dell'inflazione, Tesla può permeterrsi di rendere più accessibili la Model 3 e la Model Y, rispettivamente proposte a partire da 44.990 euro e da 46.990 euro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza