/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Villa d'Este 2024, Alfa Romeo 8C Figoni del 1932 è Best Of Show

Villa d'Este 2024, Alfa Romeo 8C Figoni del 1932 è Best Of Show

Spider monta un motore 8 cilindri da 2300cc

CERNOBBIO, 27 maggio 2024, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Alfa Romeo 8C 2300 carrozzata Figoni del 1932 ha vinto il premio Best of Show al Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2023, tra le più prestigiose manifestazioni per auto d'epoca al mondo che Bmw Group Classic, in collaborazione con il Grand Hotel Villa d'Este, ha organizzato a Cernobbio sul lago di Como dal 24 al 26 maggio. Al vincitore è stato assegnato anche un cronografo 1815 in oro bianco creato da A. Lange & Söhne.
    L'ingegnere Vittorio Jano creò l'Alfa Romeo 8C 2300 alla fine degli anni '20. Il motore a otto cilindri sovralimentato con disposizione a doppio albero a camme in testa e lubrificazione a carter secco era costituito da due blocchi disposti in tandem con quattro cilindri ciascuno e ingranaggi degli alberi a camme montati in posizione centrale. La vetture ottenne una serie di successi con vittorie in Gran Premi e gare di auto sportive, vincendo Le Mans dal 1931 al 1934 e la 1000 Miglia dal 1932 al 1934.
    Il telaio della 8C era disponibile nella versione "Lungo" (lunga) e "Corto" (corta) e fornì la piattaforma per alcune delle carrozzerie più sublimi ed eleganti dell'era prebellica.
    Carrozzieri rinomati come Touring, Zagato, Brianza e Figoni sono annoverati tra i geni creativi dietro l'ispirazione di carrozzerie sofisticate.
    Questa 8C 2300 è una delle sole dieci vetture stradali Alfa Romeo 8C carrozzate come Spider con carrozzeria Figoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza