/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Finiti i primi lavori di sistemazione sui fiumi lucani

Finiti i primi lavori di sistemazione sui fiumi lucani

Dopo le scorse alluvioni. Ripristinata la funzionalità

POTENZA, 11 ottobre 2023, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ufficio risorse idriche della Regione Basilicata ha terminato i primi interventi di officiosità idraulica su alcuni tratti delle aste fluviali principali di Bradano, Basento, Sinni e Agri, e sulla rete secondaria, Fiumara Piesco-Calvello, Sarmento: lo ha reso noto l'assessore regionale all'ambiente, Cosimo Latronico, al termine di un sopralluogo sul fiume Basento.
    Si è proceduto al taglio della vegetazione, ostacolo al libero deflusso delle acque, alla movimentazione dei detriti alluvionali, alla sistemazione delle sponde con la conseguente risagomatura dell'alveo e ripristino delle sezioni idrauliche anche in corrispondenza delle stazioni di monitoraggio della Protezione Civile regionale. Gli interventi che si erano resi necessari dopo alcuni eventi alluvionali che avevano determinato erosione delle sponde. "Questi interventi - ha dettoLatronico - e altri analoghi già programmati, determineranno un miglioramento del libero deflusso delle acque, con il conseguente migliore apporto di sedimenti nelle aree costiere".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza