(ANSA) - POTENZA, 02 GIU - "L'aerospazio sarà una priorità
della Strategia di specializzazione intelligente (S3) della
Regione Basilicata nel Programma operativo Esif 2021-2027": lo
ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi, partecipando,
in Belgio, ad un convegno con esperti del settore, in qualità di
vicepresidente della rete Nereus, costituita a Tolosa circa 12
anni fa.
Bardi - secondo quanto reso noto dal suo portavoce - ha
rievocato le tappe dello "sviluppo del settore spaziale" in
Basilicata, a partire dal 1983, quando fu decisa la creazione a
Matera del Centro di geodesia spaziale: "Un altro passo politico
di rilievo - ha aggiunto - è avvenuto nel 2015 quando la
Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione
Basilicata ha individuato l'Aerospazio tra le aree di
specializzazione intelligente a cui fanno riferimento le azioni
e gli interventi previsti dal Programma Operativo Regionale Ce
Fesr 2014-2020, capitalizzando le esperienze precedenti con gli
stakeholder spaziali lucani. Con la costituzione nel 2015 del
Cluster Aerospaziale Basilicata (Clas), membro del Cluster
Aerospaziale Nazionale, nel quale è confluita la precedente
esperienza degli stakeholder spaziali lucani, posso dire che
oggi abbiamo nel nostro territorio uno dei gruppi di ricercatori
più qualificati, abbiamo talenti e aziende del settore spaziale
che operano nel mercato Ue e internazionale e possiamo
utilizzare le loro competenze anche in altri settori economici
facilitando la cooperazione tra i nostri 5 cluster tecnologici
regionali nel quadro della strategia di specializzazione
intelligente della Basilicata". (ANSA).
Spazio: Bardi, "priorità nella strategia della Basilicata"
Il governatore in Belgio a convegno con esperti del settore
