Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basilicata
  1. ANSA.it
  2. Basilicata
  3. Latte: Coldiretti alla Regione, subito "tavolo di filiera"

Latte: Coldiretti alla Regione, subito "tavolo di filiera"

Comincia una nuova crisi, provocata da ripresa e speculazioni

(ANSA) - POTENZA, 05 GEN - La Coldiretti di Basilicata ha chiesto alla Regione di "convocare con urgenza uno specifico 'tavolo di filiera'" per affrontare i problemi del settore lattiero-caseario, che "sta vivendo una nuova crisi, questa volta, in parte provocata dalla ripresa e in parte dalle speculazioni che la stessa presenta".
    In una nota, l'organizzazione di categoria ha spiegato che "l'aumento indiscriminato dei costi di produzione, associato a quanto annunciato rispetto ai costi energetici (gas ed energia elettrica), sta producendo i suoi effetti negativi direttamente sui bilanci delle imprese agricole. L'emergenza Covid - è scritto in una lettera inviata all'assessore regionale all'agricoltura, Francesco Fanelli - ha innescato un nuovo cortocircuito sul fronte delle materie prime; infatti, si sta assistendo, oltre che ad aumenti per gasolio agricolo, con rincari fino al 80 per cento, per il gas e l'energia, al fatto che i prezzi delle materie prime alimentari hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da dieci anni. Intanto gli allevatori continuano a produrre sottocosto e la componente non agricola della filiera continua ad applicare prezzi alla stalla non adeguati alla situazione, con evidenti comportamenti speculativi: il latte spot oggi ha un prezzo superiore di circa il 20% di quello praticato alla stalla; sono gli allevatori che, continuando a produrre sottocosto, garantiscono la stabilità dei prezzi al consumo a scapito dello stesso reddito d'impresa e al contrario di quanto qualche pubblicità della Grande distribuzione vuole far intendere. Tale situazione è diventata oramai insostenibile". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie