"Nel 2021, il Black Friday ha
generato una spesa di circa 1,8 miliardi di euro, immettendo in
un solo giorno nell'atmosfera oltre 429mila tonnellate di CO2 -
come andare in aereo 435 volte da Londra a New York e
viceversa". E'quanto scrive Subito che presenta The green side,
un progetto che promuove un approccio sostenibile all'acquisto,
e punta a trasformare il mese del Black Friday in un "novembre
green" con oggetti di seconda mano, vantaggiosi per l'ambiente e
per il portafoglio, e consigli per acquistare in modo ecologico.
The green side, si legge in una nota, "è uno spazio
interattivo, ricco di suggerimenti per scegliere la via più
sostenibile agli acquisti, approfittando degli affari ma con più
consapevolezza" in categorie che vanno dall'informatica e dai
videogiochi&console all'arredamento e all'abbigliamento
sportivo.
In cerca di stili di consumo più sostenibili, 23 milioni di
persone nel 2021 si sono rivolte all'economia dell'usato
generando un valore di 24 miliardi di euro, pari all'1,4% del
Pil. Solo su Subito, nel 2021, grazie a 24 milioni di
compravendite è stata evitata - secondo l'azienda - l'emissione
di 5,6 milioni di tonnellate di CO2, che corrispondono
all'azzeramento dell'impronta ambientale di 770.000 italiani.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA