Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consumi: Subito, ecco The green side per acquisti verdi

Consumi: Subito, ecco The green side per acquisti verdi

Nuovo spazio interattivo di consigli per shopping sostenibile

ROMA, 17 novembre 2022, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel 2021, il Black Friday ha generato una spesa di circa 1,8 miliardi di euro, immettendo in un solo giorno nell'atmosfera oltre 429mila tonnellate di CO2 - come andare in aereo 435 volte da Londra a New York e viceversa". E'quanto scrive Subito che presenta The green side, un progetto che promuove un approccio sostenibile all'acquisto, e punta a trasformare il mese del Black Friday in un "novembre green" con oggetti di seconda mano, vantaggiosi per l'ambiente e per il portafoglio, e consigli per acquistare in modo ecologico.
    The green side, si legge in una nota, "è uno spazio interattivo, ricco di suggerimenti per scegliere la via più sostenibile agli acquisti, approfittando degli affari ma con più consapevolezza" in categorie che vanno dall'informatica e dai videogiochi&console all'arredamento e all'abbigliamento sportivo.
    In cerca di stili di consumo più sostenibili, 23 milioni di persone nel 2021 si sono rivolte all'economia dell'usato generando un valore di 24 miliardi di euro, pari all'1,4% del Pil. Solo su Subito, nel 2021, grazie a 24 milioni di compravendite è stata evitata - secondo l'azienda - l'emissione di 5,6 milioni di tonnellate di CO2, che corrispondono all'azzeramento dell'impronta ambientale di 770.000 italiani.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza