/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ASviS, collaborazione pubblico-privato per welfare e sociale

ASviS, collaborazione pubblico-privato per welfare e sociale

L'Alleanza con il Forum DD, serve forte regia pubblica

ROMA, 22 maggio 2024, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per garantire l'universalità di accesso ai servizi sociali essenziali e tutelare la dignità di lavoratori e lavoratrici impegnati nel settore occorre una regia pubblica forte e capace di attivare processi di co-progettazione e co-programmazione con il privato attivo nel settore del sociale. E' quanto è emerso nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile con l'appuntamento "Il pubblico che serve: come assicurare equità di accesso e dignità del lavoro" organizzato dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD).
    "Per affrontare l'aumento dei divari sociali e territoriali occorre dare attuazione a politiche sociali funzionali al perseguimento di uno sviluppo sostenibile, nell'ambito di una programmazione di ampio respiro accompagnata da investimenti adeguati - afferma Pierluigi Stefanini, presidente dell'ASviS. - L'accessibilità e l'inclusività dei servizi sociali si realizza coniugando lo sviluppo locale con la coesione territoriale, coinvolgendo le persone e le comunità, ed evitando la frammentazione verso cui tende la riforma per l'autonomia differenziata, che rischia di aumentare le disuguaglianze economiche e sociali e limitare le opportunità di generare uno sviluppo sostenibile nei territori più fragili, in particolare il Sud Italia".
    "Serve un pubblico che sia così competente e lungimirante da affiancare il proprio ruolo di coordinamento e governo dei processi e degli interventi riconoscendo gli altri soggetti non come meri "attuatori" di politiche ma come "attori" delle stesse", ha dichiarato Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità.
    Secondo gli indicatori compositi costruiti dall'ASviS i dati sulla spesa pubblica in sanità rispetto al PIL mostrano un trend di decrescita.
    Rispetto alla povertà educativa, per il periodo 2023-2026 si stima una crescita dello 0,2% dell'indicatore di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione rispetto agli anni precedenti. Nel 2023, in Italia 5,7 milioni di persone erano in condizioni di povertà assoluta (il 9,8% della popolazione residente, in crescita di 0,1 punti percentuali rispetto all'anno precedente e di 0,8 punti rispetto al 2021) per un totale di 2 milioni e 235mila famiglie. Lavoro povero e precarietà lavorativa rappresentano un fattore rilevante nell'aumento delle disuguaglianze: secondo i dati Eurostat, nel 2022 la quota di persone regolarmente occupate a rischio povertà è pari all'11,5%, contro una media europea dell'8,5%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza