/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte nel reparto di Oncologia, 'Viva' dona 12 grandi dipinti

Arte nel reparto di Oncologia, 'Viva' dona 12 grandi dipinti

Pannelli allestiti a scopo di umanizzazare gli spazi di cura

TERAMO, 22 maggio 2024, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Paesaggi campestri con grandi girasoli, alberi, nuvole che corrono veloci, campi di grano, blu nel cielo ed arabeschi di luci e colori. È questo lo spettacolo che troveranno gli avventori nel reparto di Oncologia dell'ospedale Mazzini di Teramo, dove sono stati collocati dodici pannelli di opere d'arte. L'associazione "Viva!" onlus ha infatti donato le opere che nei fatti mirano a realizzare uno degli obiettivi dell'oncologia, moderna, cioè l'umanizzazione degli spazi di cura.
    Il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia e quello della Uoc di Oncologia Katia Cannita ringraziano l'associazione.
    "Centralità del paziente significa anche considerare i suoi rapporti con lo spazio che lo circonda e con le persone con cui si relaziona. Nell'ambito di questo approccio il paziente è inteso non solo come portatore di patologia, ma come persona con esigenze psicoemotive e relazionali oltre che fisiche e funzionali. E rendere l'ambiente ospedaliero più accogliente in questo senso è importante", commenta Di Giosia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza