/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parchi: Gran Sasso approva Piano, zone protezione e sviluppo

Parchi

Parchi: Gran Sasso approva Piano, zone protezione e sviluppo

Dopo 25 anni di salvaguardia, già svolta Valutazione strategica

ASSERGI (L'AQUILA), 30 gennaio 2020, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha concluso l'iter approvativo del Piano del Parco. Uno dei più grandi Parchi a livello europeo, con una popolazione di circa 140 mila abitanti e un'estensione di circa 150 mila ettari, ha vissuto per 25 anni ''solo con misure di salvaguardia essenzialmente consistenti in divieti oggi decaduti nella loro iniziale formulazione''.
    Il Parco fa sapere che si è compiuta la "zonizzazione che distingue tra le aree a conservazione integrale, quelle orientate, quelle di protezione ai fini della promozione, quelle di sviluppo. Il processo determinativo è stato frutto di una completa condivisione con le amministrazioni a vario livello interessate essendosi raggiunte le necessarie intese sia con le tre Regioni (Abruzzo, Lazio e Marche) sia con i 44 Comuni".
    Nell'ambito del complesso iter procedurale è stata altresì già svolta la VAS (Valutazione Ambientale Strategica); naturalmente tutti i passaggi sono stati doverosamente condivisi e partecipati anche con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. "Avevamo assunto insieme all'intero Consiglio Direttivo un impegno specifico - dichiara il Presidente del Parco Nazionale Avv. Tommaso Navarra - ed abbiamo onorato l'impegno nell'interesse doveroso dell'Ente, della Comunità Identitaria che vive nel suo perimetro, nel rispetto pieno dei compiti istituzionali. Ciò abbiamo fatto, adempiendo a tutti i diversi, innumerevoli non facili passaggi tecnici che presupponeva l'approvazione. Un ringraziamento di cuore va all'intero Consiglio Direttivo, al Direttore Ing. Alfonso Calzolaio e a tutti i dipendenti che, con uno sforzo coeso, hanno saputo scrivere unitariamente questa importante pagina di storia della nostra Comunità". Il Consiglio Direttivo ha poi ribadito la necessità di definire, anche il Regolamento generale dell'Ente e il Piano Economico e Sociale dando atto che per il primo è stata già redatta una semplice bozza ad opera dei tecnici, inviata in visione a tutti i portatori di interesse per le osservazioni, mentre per il secondo sono stati già messi a disposizione i fondi affinché la stessa Comunità del Parco provveda nella migliore ritenuta necessità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza