/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: frana nel teramano, 100 ettari bosco in movimento

Maltempo

Maltempo: frana nel teramano, 100 ettari bosco in movimento

Sopralluogo geologi Protezione Civile,valutare nuove evacuazioni

CIVITELLA DEL TRONTO (TERAMO), 23 marzo 2015, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Un centinaio di ettari di bosco in movimento, querce secolari comprese, con dieci famiglie che hanno dovuto abbandonare le loro case: a Civitella del Tronto, nel teramano, si aggravano le condizioni della frana che mercoledì scorso ha provocato l'interruzione della strada provinciale 53 e sabato ha danneggiato una linea elettrica lasciando al buio la frazione di Ripe di Civitella.
    Sul posto oggi i tecnici della Protezione civile nazionale e geologi dell'Università di Firenze.
    A inviarli, su richiesta del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli. "Ogni frana è un essere a sé - commenta Sandro Moretti, docente del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze - e bisogna valutarne l'evoluzione.
    Siamo qui per capire se la popolazione dovrà subire nuove evacuazioni". Moretti, insieme a Mauro Cardinali dell'Istituto di ricerca per la Protezione idrogeologica del Cnr di Perugia e ai geologi della Protezione civile regionale, sta effettuando un sopralluogo con il sindaco, Cristina Di Pietro, sulla "corona" intorno al movimento franoso che interessa la frazione di Ripe di Civitella, a poco più di 500 metri sul livello del mare, tra un poligono di tiro militare e l'agglomerato di case.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza