/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'arte protagonista del Salone nautico di Venezia

L'arte protagonista del Salone nautico di Venezia

L'Arsenale teatro di installazioni internazionali

VENEZIA, 25 maggio 2024, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 5/a edizione del Salone Nautico Venezia che si inaugura il prossimo 29 maggio, sarà l'occasione anche per scoprire le numerose installazioni artistiche che animano gli spazi dell'Arsenale. Nella Tesa 99 si potrà scoprire "Looking for the Ark" dell'artista Koen Vanmechelen, un'interpretazione contemporanea del vaporetto veneziano trasformato in una galleria galleggiante, che trasporta in sé un microcosmo del nostro mondo, riflettendo la condizione umana.
    Affollata fino all'anima, questa arca trasporta figure - da Frida Kahlo ad Albert Einstein, da Mahatma Gandhi a Madre Teresa - che sono emblemi del genio umano e del pensiero filosofico.
    Ognuno di loro porta con sé un messaggio che trascende i limiti del tempo e della geografia. Il baldacchino dell'arca ospita una congrega di specie quasi estinte, un toccante promemoria dell'Antropocene.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza