/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colline Prosecco patrimonio Umanità

Colline Prosecco patrimonio Umanità

Zaia, ci avevamo creduto dall'inizio, 10 anni fa

07 luglio 2019, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

VENEZIA,7 LUG -Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono patrimonio dell'Umanità. La 43/a sessione del Comitato per il Patrimonio mondiale Unesco, riunita a Baku, in Azerbaijan, ha iscritto le Colline trevigiane nella lista dei paesaggi culturali da tutelare come patrimonio dell'umanità. Lo annuncia il governatore del Veneto Luca Zaia assieme al ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi.I 97 km quadrati di declivi vitati e di borghi della Sinistra Piave tra Valdobbiadene e Conegliano diventano l'8/o sito veneto e il 55/o italiano sotto l'egida dell'Onu per la cultura che tutela 1092 (ora 1093) luoghi 'unici' in 167 Paesi. L'Italia rafforza ulteriormente il proprio primato di Paese con il maggior numero di siti iscritti nel registro dei patrimoni dell'umanità."Ci avevamo creduto sin dall'inizio, 10 anni fa, - dice Zaia - quando demmo avvio al percorso per candidare questa porzione così unica e particolare del territorio veneto a patrimonio dell'umanità e ora siamo riusciti a portare la palla in meta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza