/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terrorismo: Venezia, confermate condanne

Terrorismo: Venezia, confermate condanne

A 13 anni di carcere complessivi, volevano fare saltare Rialto

VENEZIA, 08 aprile 2019, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte d'Assise d'appello di Venezia ha confermato la condanna di primo grado a 13 anni complessivi di carcere per i tre kosovari che avevano aderito alla jihad e che nelle intercettazioni, nel 2017, dicevano di voler far saltare in aria il Ponte di Rialto. La sentenza, emessa oggi, ha confermato i 5 anni di carcere ad Arjan Babaj di 29 anni, (considerato l'ideologo del gruppo); a 4 anni ciascuno a Dake Haziraj di 26 anni e Fisnik Bekaj di 25 anni già sanciti in primo grado. Del gruppo faceva parte un quarto componente giovanissimo, all'epoca dei fatti minorenne, già condannato in via definitiva a 3 anni e 4 mesi. I kosovari lavoravano come camerieri in un ristorante nei pressi di San Marco, dove vivevano in due appartamenti e dove si incontravano per motivi religiosi, facevano proselitismo e frequentavano sui social siti di riferimento ad al Quaeda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza