/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incroci di Civiltà, Coe parla di Europa

Incroci di Civiltà, Coe parla di Europa

Incontri dal 3 al 6 aprile, chiude Daniel Pennac

VENEZIA, 01 marzo 2019, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Lo scrittore inglese Jonathan Coe, autore di Middle England, considerato il libro emblema della Brexit, aprirà il 3 aprile la 12/a edizione di Incroci di Civiltà, il Festival internazionale di letteratura a Venezia.
    Dal 3 al 6 aprile saranno 28 gli scrittori, provenienti da 19 Paesi, protagonisti del Festival ideato e organizzato dall'Università Ca' Foscari, in collaborazione con il Comune e la Fondazione Venezia. La serie di incontri, dibattiti, presentazioni, confronti degli autori con gli studenti attorno a varie tematiche, con un'attenzione anche alla poesia contemporanea, sarà conclusa il 6 da un incontro con lo scrittore francese Daniel Pennac.
    Quest'anno una delle specificità della manifestazione è una sorta di focus sull'Europa, non perché - ha ricordato il prorettore Flavio Gregori - quest'anno ci sono le elezioni, ma perché l'Europa è al centro di una serie di domande che riguardano il suo stesso futuro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza