/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva la "Rinascita delle Dolomiti"

Arriva la "Rinascita delle Dolomiti"

Workshop per realizzare la torta del maestro Iginio Massari

ROCCA PIETORE (BELLUNO), 20 dicembre 2018, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato 22 dicembre, al Pineta Pastry Hotel di Rocca Pietore (Belluno) il pasticcere "padrone di casa" Christopher Nesello assieme a Massimo Alverà dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani lanceranno ufficialmente "La Rinascita delle Dolomiti", la torta che il maestro della pasticceria mondiale Iginio Massari ha ideato e donato al territorio bellunese colpito dal maltempo di fine ottobre.

L'iniziativa è organizzata dal gruppo DDolomiti per valorizzare le eccellenze etiche e sostenibili della provincia di Belluno. È stata scelta Rocca Pietore per dare un simbolico gesto di vicinanza al Comune più martoriato del territorio. La Rinascita è molto più di un dolce: è il simbolo della lotta per la sopravvivenza dell'agricoltura di montagna, una battaglia di sensibilizzazione che riguarda tutti coloro che hanno a cuore la salvaguardia della montagna bellunese, patrimonio dolomitico.

Obiettivo dell'iniziativa, durante la quale Nesello e Alverà prepareranno la torta in diretta, è condividere la ricetta non soltanto a livello comunitario ma anche professionale, in modo che pasticcerie, panifici, alberghi, ristoranti e botteghe scelgano di replicarlo, proponendolo come dolce simbolo del territorio all'interno dei loro listini e vetrine. All'iniziativa sarà presente anche il sindaco Andrea De Bernardin. Sarà possibile degustare la torta anche giovedì 27 dicembre ai mercatini di Natale sulla piana di Falcade: il gruppo DDolomiti sarà presente con un banchetto informativo.

Da qualche settimana è attiva sulla pagina Facebook del gruppo una raccolta di foto scattate ad alcune torte fatte in casa. Il foto contest è stato lanciato un mese fa e terminerà a inizio del prossimo anno con il conferimento di alcuni premi simbolici, come riconoscimento all'impegno profuso per divulgare il progetto abbinato alla torta di Massari.

Il lancio ufficiale della "Rinascita delle Dolomiti" sarà anche l'occasione per consegnare la raccolta fondi fatta dalla pro loco di San Giovanni Lipioni (Chieti) alla famiglia Treve di Santa Maria delle Grazie, piccola frazione del Comune, in gravi difficoltà in seguito ai danni subiti dall'alluvione. "Gli amici Abruzzesi, aiutati anche da noi Bellunesi a seguito dei disastri del terremoto del centro Italia, stanno ripagando così la solidarietà ricevuta" sottolineano dal gruppo DDolomiti.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza