/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d’Aosta, neve e permafrost sempre sotto controllo

Valle d’Aosta, neve e permafrost sempre sotto controllo

Così si studiano le risorse idriche e i cambiamenti climatici

30 dicembre 2014, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Valle d?Aosta, neve e permafrost sempre sotto controllo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Valle d?Aosta, neve e permafrost sempre sotto controllo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Valle d?Aosta, neve e permafrost sempre sotto controllo - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla temperatura, sulle precipitazioni e quindi sulla permanenza al suolo della neve possono influenzare direttamente la disponibilità idrica in una regione come la Valle d'Aosta. La neve infatti riveste una grande importanza nel bilancio idrologico delle zone alpine.

Per questo ogni settimana da novembre a maggio l’Arpa Valle d’Aosta effettua la stima dello “Snow water equivalent” (Swe), che consente di conoscere la quantità totale di acqua presente nella neve sul territorio regionale. L'insieme di dati attualmente disponibile per le analisi parte dal 2002 ed è costituito da mappe settimanali (da novembre e maggio) di Swe a scala regionale con risoluzione di 500m.

In linea con quanto osservato sia a livello globale sia nelle Alpi, si evidenzia una crescente variabilità sia spaziale sia temporale dello Swe. Spiccano ad esempio l'inverno 2008/2009 con una quantità di neve superiore alla media per tutta la stagione, oppure gli inverni dal 2004 al 2008 decisamente sotto la media.

Allo stato attuale delle conoscenze, riuscire a quantificare ed analizzare la grande variabilità imposta dai cambiamenti climatici sulle precipitazioni nevose è fondamentale per elaborare strategie di adattamento efficaci volte ad una gestione più consapevole della risorsa idrica a livello regionale.

Oltre alla quantità di acqua presente nella neve, oggetto di importanti studi è il permafrost, un fenomeno naturale correlato alla temperatura del sottosuolo e definito come lo stato termico di un terreno (suolo o substrato roccioso) che permane (per pochi anni consecutivi o migliaia di anni) ad una temperatura inferiore a 0°C, quindi in uno stato di congelamento perenne.

In particolare il monitoraggio del permafrost si realizza calando una catena di termometri all'interno di un foro profondo praticato nel substrato. La catena di termometri in collegamento permette di registrare le temperatura alle diverse profondità con frequenza oraria. In Valle d'Aosta il monitoraggio del permafrost è condotto in diversi siti sia su versante che su pareti rocciose. Il foro più profondo, di 41 metri, si trova presso il Colle di Cime Bianche (3.100 metri, nella Valtournenche) ed è equipaggiato per le misure dal 2008. Queste notevole profondità consente di studiare i cambiamenti climatici perché a 41 metri le variazioni stagionali di temperatura non riescono ad arrivare, o comunque sono molto attenuate.

Considerando che la temperatura attuale del permafrost a Cime Bianche è circa -1,2 °C, con i tassi di riscaldamento rilevati oggi a fondo foro (circa 0.01 °C/anno), il permafrost a Cime Bianche potrebbe ritirarsi oltre i 30 metri di profondità entro un centinaio di anni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza