/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, piano per riduzione liste attesa

Sanità, piano per riduzione liste attesa

In conferenza annunciato arrivo risonanza magnetica a Donnas

AOSTA, 04 giugno 2019, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Spesso la sanità valdostana viene presentata come allo sbando. Non è vero". Ad affermarlo è l'assessore alla Sanità Mauro Baccega, illustrando in una conferenza stampa le criticità e i punti di forza della sanità valdostana. Ricorda che la giunta in carica ha riprogrammato 6 milioni e 300 euro da destinare alla sanità così come ha raddoppiato, portandole a 8, le borse di studio per gli specializzandi.
    Ammette le criticità in dermatologia, radiologia, psichiatria e cardiologia ma rassicura "per abbattere le liste di attesa stiamo lavorando alla sottoscrizione di convenzioni con i privati". Annuncia, infine, che "a Donnas è in arrivo una nuova attrezzatura per la risonanza magnetica". Il commissario Angelo Pescarmona ha posto l'accento sul fatto che la "nostra regione è all'ottavo posto per speranza di vita, cresciuta del 6,6 per cento dal 2012" e che "il 76% dei ricoverati ha espresso piena soddisfazione". Ha poi parlato di mobilità passiva scesa a tre milioni di euro "segno che nessuno scappa a curarsi fuori Valle; non c'è neppure una fuga di personale che è rimasto costante negli anni. La carenza di medici c'è - meno 14 rispetto al 2018 - ma faremo di tutto per sopperirvi". A parlare delle iniziative per ridurre le liste di attesa è stato il direttore sanitario dell'Usl Eugenio Nebiolo. Tra le azioni da mettere in campo ha citato: il ricorso alla libera professione intramuraria con il pagamento del ticket, la sottoscrizione di convenzioni con Irv, Technos e privati; il concorso per nuovi cardiologi - 6 le domande - a fine giugno e l'entrata in servizio di due medici psichiatri ambulatoriali.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza