/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pas, il vento del ventennio soffia ancora nel centrodestra

Pas, il vento del ventennio soffia ancora nel centrodestra

"Polemica dimostra mancanza di contenuti e progetti politici"

AOSTA, 21 maggio 2024, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il vento del ventennio soffia ancora tra le file di Forza Italia e Fratelli d'Italia. Lo confermano le dichiarazioni di alcuni mesi fa di Aloisi, che definiva Émile Chanoux fascista, e la loro assenza nella cerimonia di commemorazione per l'assassinio, da parte dall'allora Stato Italiano, dello stesso Chanoux. Il tempo, in cui il duce con i suoi scagnozzi come i podestà imbavagliava gli artisti e la libertà d'espressione, è finito, evidentemente i partiti italiani di destra non lo hanno ancora capito". Lo scrive in una nota il responsabile politico di Pays d'Aoste Souverain, Christian Sarteur, in merito alle polemiche scoppiate attorno alla cerimonia per gli 80 anni dalla morte di Emile Chanoux.
    "Estrapolare dal contesto alcuni versi di una canzone per utilizzarli come arma di propaganda politica, o meglio di campagna elettorale contro le autorità presenti - prosegue - dimostra la mancanza di reali contenuti e progetti politici concreti. Fortunatamente al posto dei podestà, sono tornati i sindaci, forse un po' troppo ligi o intimoriti dall'italico cerimoniale, ma che, con la loro presenza, hanno onorato chi ha sacrificato la propria vita per la nostra libertà. Certo l'assenza di bandiere rosse e nere, vessillo in cui tutti i valdostani si riconoscono, è stata una grave mancanza perché i simboli hanno la loro importanza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza