/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Valle d'Aosta ricorre al Tar contro i 500mila euro chiesti ai Comuni

La Valle d'Aosta ricorre al Tar contro i 500mila euro chiesti ai Comuni

La Regione autonoma è già in attesa della decisione della Consulta

AOSTA, 20 maggio 2024, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta regionale della Valle d'Aosta ha deciso di ricorrere al Tar del Lazio contro il decreto sul 'Riparto del concorso alla finanza pubblica, pari a 100 milioni di euro per i comuni e a 50 milioni di euro per le province e le città metropolitane, per ciascuno degli anni 2024 e 2025'. Il contributo aggiuntivo richiesto ai Comuni valdostani è di 495mila 456 euro annui per il 2024 e 2025. Le cifre per ogni ente locale sono dettagliate nel provvedimento del ministero dell'Interno, di concerto con il ministero dell'Economia, del 29 marzo scorso.
    La Regione, lo scorso gennaio, aveva promosso questione di legittimità costituzionale per la parte della legge del 27 novembre 2023 numero 170 che, per i comuni valdostani, prevede il contributo aggiuntivo. L'esecutivo guidato da Renzo Testolin ritiene che il versamento non sia dovuto in ragione delle attribuzioni della Regione autonoma in materia di finanza locale, ai sensi dello Statuto speciale e delle relative norme di attuazione.
    In pendenza del giudizio di legittimità davanti alla Consulta, la Regione non ha versato l'importo richiesto entro il termine fissato del 30 aprile scorso. Per questo ha ritenuto opportuno ricorrere al Tar del Lazio, affidando il mandato al professor avvocato Giovanni Guzzetta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza