/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monte Zerbion Skyrace, Nadir Maguet concede il bis

Monte Zerbion Skyrace, Nadir Maguet concede il bis

Il valdostano ha recuperato in discesa una gara incerta

AOSTA, 18 maggio 2024, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bagarre sul sentiero verso lo Zerbion, oggi teatro della terza edizione di Monte Zerbion Skyrace e Vertical, l'evento internazionale in ricordo di Jean Pellissier - uno degli ideatori insieme a Dennis Brunod, Bruno Brunod e della società organizzatrice Montagnesprit - e di Victor Vicquéry, che ha richiamato oltre 600 concorrenti.
    Nomi prestigiosi sulle due prove regine, accorciate alla vigilia per ragioni di sicurezza dopo le nevicate dei giorni scorsi. Nella skyrace più lunga, diventata di 20 chilometri (1.950 metri dislivello positivo), sfida serrata tra Nadir Maguet e Gianluca Ghiano, che si sono alternati al comando della corsa. Ghiano è passato in testa al giro di boa, Maguet ha recuperato in discesa ed è giunto primo sul traguardo di Châtillon, bissando il successo dello scorso anno in 1 ora 59'32". Poco dietro Gianluca Ghiano, secondo in 1 ora 59'51", con terzo gradino del podio per Lorenzo Rota Martir, all'arrivo in 2 ore 03'30". Nella gara femminile, la favorita Martina Cumerlato ha fatto il vuoto. Successo davanti al pubblico di piazza Volontari del sangue in 2 ore 37'23", a precedere Roberta Jacquin (2 ore 39'15") e Liviana Mandrile (2 ore 43'09").
    Nel vertical, accorciato a 8,5 chilometri (1.950 metri dislivello positivo) - prova del circuito Vk Open Championship - ha inserito il turbo fin dalle prime rampe Alex Oberbacher, sotto l'arco di arrivo in 1 ora 18'55"; ha staccato lo svizzero Werner Marti che ha chiuso in 1 ora 22'21", con terzo gradino del podio per il valdostano Alex Déjanaz che ha superato nella seconda parte il russo Aleksei Pagnuev e concluso in 1 ora 24'37". Podio di alto livello in ambito femminile: successo netto per l'elvetica Maude Mathys in 1 ora 32'07", sempre in testa. Ha vinto davanti all'americana Hillary Gerardi (1 ora 40'19") e all'italiana Corinna Ghirardi (1 ora 41'34").
    Dal prossimo anno la 22 chilometri di Monte Zerbion skyrace diventerà prova di Coppa del mondo e sarà inserita nel circuito World Series: si svolgerà sabato 17 maggio 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza