/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cold case ad Aosta, chiesta archiviazione fascicolo

Cold case ad Aosta, chiesta archiviazione fascicolo

Era stato riaperto 10 anni dopo omicidio

AOSTA, 03 novembre 2022, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La procura di Aosta ha chiesto al gip l'archiviazione del fascicolo per omicidio riaperto dieci anni dopo la morte di Giuliano Gilardi, ucciso a coltellate, il 27 dicembre 2011, nella sua casa di Senin, a Saint-Christophe (Aosta). Secondo i pm Luca Ceccanti e Manlio D'Ambrosi non sono emersi elementi per sostenere l'accusa in giudizio.
    Erano indagati Salvatore Agostino, operaio edile pregiudicato 61enne, Cinzia Guizzetti (già principale indiziata del delitto nell'inchiesta che era poi stata archiviata), l'ex marito di quest'ultima, Armando Mammoliti, e Domenico Mammoliti, operaio edile già noto alle forze dell'ordine.
    Il principale indizio in mano agli inquirenti era la compatibilità, emersa in base a una perizia svolta con incidente probatorio, tra il Dna di Agostino e quello estrapolato da un chewing gum rinvenuto nel letto di Gilardi dopo l'omicidio. 

Dopo una prima archiviazione del fascicolo, che risale al 2014, il caso era stato riaperto nell'aprile 2021, a seguito di una confidenza raccolta dai carabinieri della Compagnia di Chatillon e Saint-Vincent. Nel gennaio scorso la relazione della genetista Sarah Gino aveva certificato la compatibilità tra il profilo genetico estratto all'epoca dal chewing gum trovato nel letto dove giaceva morto Gilardi e quello di Agostino. Tramite il suo avvocato, Gianfranco Sapia, l’operaio edile si è sempre dichiarato estraneo ai fatti, contestando anche l’utilizzabilità dell’esame fatto nel 2012 e chiedendo di ripetere l’estrazione del dna (istanza respinta dal gip durante l’udienza per l’incidente probatorio). Gilardi, ex operaio del reparto 'treno di laminazione' della Cogne Acciai Speciali, con la passione per il calcio e per le moto chopper, verso le 12,30 del 27 dicembre 2021 era stato trovato privo di vita. Era stato colpito con otto coltellate. Il medico legale indica l'orario della morte tra le 6 e le 8. A trovare il cadavere era stata Cinzia Guizzetti, che in base alle indagini dell’epoca era stata appena lasciata da Gilardi. Sulla donna - che ha sempre respinto ogni accusa - si era concentrata fin dall'inizio l'attività investigativa, legata a un possibile movente di natura sentimentale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza