/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: Usl, da domani apre reparto Covid-2 al Parini

Covid: Usl, da domani apre reparto Covid-2 al Parini

Sono 51 al momento i posti letto ordinari dedicati ai contagiati

AOSTA, 29 dicembre 2021, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Domani dovremmo aprire il reparto Covid-2, con 18 posti letto e accanto al Covid-1, allestito nel reparto di Neurologia". Lo spiega il direttore sanitario dell'Usl Guido Giardini. "Se i pazienti in Terapia intensiva rimangono inferiori a tre potremo chiudere anche il 'Triangolo', aperto il giorno di Santo Stefano".
    Nei prossimi giorni al Parini saranno dedicati 51 posti letto ordinari ai malati Covid (18 in Neurologia, da domani 18 nell'ex Gastro e 15 nel reparto di Malattie infettive) più dieci posti nel prefabbricato "Triangolo", dedicati a cure di media o alta intensità.
    Nel frattempo, l'Usl sta continuando a lavorare per trovare altre strutture da destinare a Covid hotel: "L'albergo Mignon non è la meta finale, in vista dell'inverno stiamo cercando una struttura più grande con 70 o 80 posti. Non sappiamo come andrà la pandemia, dobbiamo prepararci". L'ideale "sarebbe avere una struttura in media valle".
    Sul fronte del personale "stimo che un 15 o 20 per cento degli operatori sanitari non vaccinati - aggiunge Giardini - si sia contagiato in questi mesi e che quindi potrà tornare a lavorare dopo la sospensione per non aver rispettato l'obbligo vaccinale". Il contagio fra "medici e infermieri in servizio è sotto controllo, c'è stato solo qualche caso sporadico al momento".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza